Webinar
GDPR – Le sanzioni pecuniarie applicabili in caso di violazione del GDPR
Risponde L’avvocato Gaia Morelli – membro del comitato privacy dell’Ordine Avvocati di Roma, specializzata nella gestione delle tematiche di governance, compliance, del GDPR.
Questa è la parte che si conosce di più perché sono sanzioni amministrative pecuniarie che sono riconducibili sempre al titolare sia che l’eventuale violazione sia stata fatta dal titolare in sè quando parliamo dall’ufficio stampa interno, che nel caso in cui sia stata fatta dal soggetto esterno; il responsabile essenzialmente del trattamento dei dati per conto del titolare, in questo caso l’ufficio stampa esterno, è un soggetto che svolge le attività per conto del titolare, il titolare avrà un diritto di rivalsa nei confronti del responsabile del trattamento nel caso in cui effettivamente la violazione del gdpr sia riconducibile esclusivamente all’attività del responsabile ma in prima battuta è sempre il titolare che ne risponde, le sanzioni come abbiamo detto sono piuttosto elevate in quanto si tratta di sanzioni che possono variare da 10 milioni di euro a 2 per cento del fatturato di gruppo dell’anno precedente oppure 20 milioni di euro o il 4 per cento del fatturato mondiale di gruppo dell’anno precedente.
Risorse correlate:

Giornalisti e uffici stampa – Insights 2025
Martedì 25 febbraio, alle ore 11, Francesca Gavotti e Ugo Malaguti hanno presentato in anteprima la nuova ricerca “The Eye of Journalists on PR 2025.

The Eye of Journalists on PR 2025
Scarica la nuova ricerca “Giornalisti e uffici stampa – Insights 2025”, terza edizione dello studio The Eye of Journalists on PR

Francesca Caon: l’IA va saputa guidare, come l’auto
“IA? Maneggiare con cura. DeepSeek? Ha aperto nuovi orizzonti.” Intervista a Francesca Caon.
Prova gratuitamente Mediaddress!
Accedi a oltre 600k contatti, crea le tue liste, componi e invia i comunicati: provala subito!
- Settimana gratuita
- Demo delle funzionalità
- Listino prezzi
- Consulente dedicato