Webinar
GDPR – Cosa deve verificare un’azienda che vuole abbonarsi a una banca dati fornita dal mercato prima di scegliere la propria banca dati?
Risponde L’avvocato Gaia Morelli – membro del comitato privacy dell’Ordine Avvocati di Roma, specializzata nella gestione delle tematiche di governance, compliance, del GDPR.
L’azienda che si trova a scegliere una o più banche dati deve verificare innanzitutto qual è l’informativa che viene offerta sul sito internet, l’informativa non deve essere una informativa solamente relativa ai dati dell’azienda perché il GDPR tutela gli individui, le persone fisiche e non invece le persone giuridiche; che cosa significa questo, che se l’azienda pinco pallino spa vuole abbonarsi, i dati di fatturazione dell’azienda, l’indirizzo dell’azienda e il numero di telefono del centralino dell’azienda non sono dati personali che sono tutelati dal GDPR, i dati tutelati dal GDPR saranno i dati relativi alla persona fisica che per esempio è la persona di contatto per quell’azienda; bisogna parlare delle informative non tanto previste per l’utente, il cliente della banca dati, ma dell’informativa fornita al singolo giornalista, per cui una banca dati che mostra già, rende disponibile sul proprio sito internet l’informativa rivolta ai propri giornalisti svolge un doppio servizio innanzitutto al giornalista che vuole capire perché è presente in quella banca dati, come sono stati trattati i suoi dati e tutte le informazioni prescritte dall’art.13 del GDPR, secondariamente l’azienda che va a scegliere la banca dati si rende conto che chi gestisce quella banca dati ha già un livello di maturità di GDPR maggiore rispetto a quelli che in maniera più o meno approssimativa dicono che i dati sono trattati per svolgere i servizi legati all’istruzione del contratto per esempio; proprio perché si parla di soggetti interessati diversi, un conto è il referente interno dell’azienda, un conto il giornalista, e poiché nell’ambito della banca dati con i dati dei giornalisti sarebbe opportuno poter vedere intanto quell’informativa.
Condividi il webinar:
Risorse correlate:

Giornalisti vs influencer: se inviti l’influencer non vengo
Articoli e news Le aziende da tempo chiedono agli uffici stampa di invitare agli eventi oltre ai giornalisti, gli influencer di settore. La crescente competizione tra le due categorie crea però incidenti ‘diplomatici’, e i primi si rifiutano di presenziare in contemporanea con la nuova figura professionale, così come definita

Giornalisti e uffici stampa: una relazione complicata
Articoli e newsCom’è la relazione tra giornalisti e uffici stampa nel 2023? Per scoprirlo ad aprile L’Eco della Stampa e Mediaddress hanno condotto un sondaggio su un campione di giornalisti italiani,selezionati tra quelli recensiti Mediaddress, per indagare lo stato della relazione tra giornalisti e uffici stampa, ottenendo oltre 14.000 risposte da quasi

The eye of journalists on PR – italy 2023
“Giornalisti e uffici stampa: una relazione complicata” Scopri cosa hanno risposto 400 giornalisti italiani alle domande del sondaggio realizzato da Mediaddress e L’Eco della Stampa sul tema della relazione tra Giornalisti e Uffici Stampa. Quanti comunicati stampa ricevono ogni giorno i giornalisti?Quanti ne leggono? Quanto risultano pertinenti, esaustivi e utili?
Prova gratuitamente Mediaddress!
Accedi a oltre 600k contatti, crea le tue liste, componi e invia i comunicati: provala subito!
- Settimana gratuita
- Demo delle funzionalità
- Listino prezzi
- Consulente dedicato