Articoli e news
Al via “Cortina tra le righe”, una settimana di formazione per giornalisti
Al via “Cortina tra le righe”, la settimana di formazione giornalistica di Cortina d’Ampezzo. Dal 9 al 13 settembre, nel cuore delle Dolomiti, è stato organizzato, come ogni anno, un programma di approfondimento per chi è iscritto all’Ordine dei giornalisti.
In questi giorni, è possibile frequentare lezioni dedicate all’attualità, alla tecnologia, alla scienza e alla salute, alla sostenibilità e allo sport. Gli ospiti sono protagonisti dell’informazione e della comunicazione, grandi firme della carta stampata, voci storiche della radio e personaggi della TV.

La location
Il quartier generale della rassegna è il Teatro Alexander Girardi Hall, nel centro della città, un ambiente ideale ad ospitare il pubblico nel rispetto delle normative Covid-19. I giornalisti italiani sono invitati a prendere parte ad un’esperienza che, con il passare del tempo, è cresciuta e si è affermata come una vera scuola di eccellenza. Come di consueto, ci si iscrive attraverso la piattaforma Sigef.
Novità di questa edizione la collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della stessa provincia, con l’Ordine Forestali e con l’Ordine Nazionale Dottori Agronomi. Una kermesse allargata.
Il programma
I focus della manifestazione sono sugli ultimi cambiamenti nella società e il conseguente impatto mediatico: dall’ambiente e dalla tutela forestale fino alle potenzialità degli strumenti digitali per verificare fonti e ricercare dati; dai paesaggi architettonici che ridisegnano lo spazio urbano contemporaneo fino ad un nuovo sguardo sull’imprenditoria femminile nel turismo.
Altri temi che si affrontano a “Cortina tra le righe” sono l’informazione sulla ricerca scientifica, dalla deontologia alle fake news, fino alla sicurezza nella mobilità e negli ospedali. Ci sarà, poi, un approfondimento sugli eventi sportivi invernali, in un’ottica di rinnovamento e di ripartenza.
Ecco il programma dell’edizione 2020:
- 10 settembre – La necessità della deontologia nell’informazione scientifica: il percorso del Manifesto di Piacenza, ore 9.00-13.00 – 6 CFP di deontologia.
- 10 settembre – Il rischio delle false notizie e la deontologia all’epoca dell’emergenza sanitaria da Covid-19, ore 14.00-16.00 – 4 CFP di deontologia.
- 10 settembre – Dalla security alla safety. Informare sulla sicurezza che cambia nella mobilità aerea e negli ospedali al tempo della pandemia, ore 16.30-18.30 – 2 CFP.
- 11 settembre – Google News Lab – Verifica e fact checking per giornalisti e comunicatori, ore 9.00-11.00 – 2 CFP.
- 11 settembre – Google News Lab – Raccontare e monitorare i cambiamenti ambientali nell’informazione, ore 11.30-13.30 – 2 CFP.
- 11 settembre – Le trasformazioni dell’architettura oggi: conoscerla per poterla comunicare, ore 14.30-18.30 – 4 CFP.
- 12 settembre – Grandi eventi sportivi e informazione, ore 17.00-19.00 – 2 CFP.
Scopri il database dei giornalisti italiani ed internazionali più accurato al mondo!



Gli eventi collaterali
- 9 settembre – Passeggiata tra i territori boschivi di Cortina e delle Regole d’Ampezzo: come preservarli in vista dei grandi eventi sportivi, ore 15.00-19.00, Parco delle Regole d’Ampezzo (ritrovo a partire dalle ore 14.00 presso Alexander Girardi Hall).
- 9 settembre – Fffortissimo, ore 22.00 – 23.00, Cigar Club, Hotel de la Poste. Incontro con Alberto Sinigaglia.
- 10 settembre – La storia italiana dello spazio e gli esploratori del cosmo: una incredibile avventura, ore 18.30 – 19.30, Lounge Fondazione Cortina 2021. Incontro con Giovanni Caprara.
- 11 settembre – Architettura pubblica e privata, ore 09.30 – 12.30, Alexander Girardi Hall.
- 11 settembre – Ospitalità: nome, non comune, femminile. Sguardi, spunti e riflessioni sul valore aggiunto di una leadership al femminile nel settore turistico italiano, ore 17.00-19.00, Hotel de la Poste.
- 12 settembre – Inaugurazione mostra K2 con Daniele Moretti ed evento in collaborazione con le guide alpine e gli scoiattoli di Cortina, ore 10.00 – 12.00, Vernice Lagazuoi Expo Dolomiti (alle 8.00 passeggiata fino al Lagazuoi con Guide Cortina per chi lo desidera).
- 13 settembre – Gran finale con “Talenti storie di imprese straordinarie”. Come il digitale può far diventare un’impresa un talento, ore 11.00-12.00. Cristallo, a Luxury Collection Resort.

Condividi l’articolo:
Diletta Bufo
Risorse correlate:

Giornalisti vs influencer: se inviti l’influencer non vengo
Articoli e news Le aziende da tempo chiedono agli uffici stampa di invitare agli eventi oltre ai giornalisti, gli influencer di settore. La crescente competizione tra le due categorie crea però incidenti ‘diplomatici’, e i primi si rifiutano di presenziare in contemporanea con la nuova figura professionale, così come definita

Giornalisti e uffici stampa: una relazione complicata
Articoli e newsCom’è la relazione tra giornalisti e uffici stampa nel 2023? Per scoprirlo ad aprile L’Eco della Stampa e Mediaddress hanno condotto un sondaggio su un campione di giornalisti italiani,selezionati tra quelli recensiti Mediaddress, per indagare lo stato della relazione tra giornalisti e uffici stampa, ottenendo oltre 14.000 risposte da quasi

The eye of journalists on PR – italy 2023
“Giornalisti e uffici stampa: una relazione complicata” Scopri cosa hanno risposto 400 giornalisti italiani alle domande del sondaggio realizzato da Mediaddress e L’Eco della Stampa sul tema della relazione tra Giornalisti e Uffici Stampa. Quanti comunicati stampa ricevono ogni giorno i giornalisti?Quanti ne leggono? Quanto risultano pertinenti, esaustivi e utili?
Prova gratuitamente Mediaddress!
Accedi a oltre 600k contatti, crea le tue liste, componi e invia i comunicati: provala subito!
- Settimana gratuita
- Demo delle funzionalità
- Listino prezzi
- Consulente dedicato