Webinar
GDPR – Il consenso deve essere informato ed esplicito?
Risponde L’avvocato Gaia Morelli – membro del comitato privacy dell’Ordine Avvocati di Roma, specializzata nella gestione delle tematiche di governance, compliance, del GDPR.
Il GDPR richiede che il consenso sia informato e manifestato con un’attività, un’azione, non può essere implicitamente sotteso e quindi si deve o sottoscrivere un modulo di consenso o cliccare una checkbox nella quale si dica acconsento al trattamento se il consenso è la base giuridica che il titolare ritiene più adeguata per il trattamento che intende fare. Il consenso è informato se ovviamente ho potuto leggere le informazioni relative al trattamento prima di procedere alla conferma di quel consenso, per cui se l’informativa non viene in qualche modo resa disponibile prima del consenso, il consenso non è informato e quindi non è valido perché non si può acconsentire ad un trattamento di cui non si conoscono i criteri, i tempi, le modalità e le finalità.
Risorse correlate:

Dora Carapellese: giornalisti e addetti stampa, relazioni da riscrivere
Scopri come migliorare la relazione tra giornalisti e addetti stampa. Linguaggio chiaro, comunicazione empatica e strumenti digitali.

Giornalisti e uffici stampa – Insights 2025
Martedì 25 febbraio, alle ore 11, Francesca Gavotti e Ugo Malaguti hanno presentato in anteprima la nuova ricerca “The Eye of Journalists on PR 2025.

The Eye of Journalists on PR 2025
Scarica la nuova ricerca “Giornalisti e uffici stampa – Insights 2025”, terza edizione dello studio The Eye of Journalists on PR
Prova gratuitamente Mediaddress!
Accedi a oltre 600k contatti, crea le tue liste, componi e invia i comunicati: provala subito!
- Settimana gratuita
- Demo delle funzionalità
- Listino prezzi
- Consulente dedicato