Agenzie di Stampa, Carta stampata suddivisa tra Periodici al Pubblico, Periodici di categoria, Quotidiani e Supplementi dei quotidiani e dei periodici,
On line suddivisa tra Blog e On line (magazine) news (redazioni on line dei quotidiani),
Radio News/GR (ovvero i notiziari, in questa sezione sono compresi anche i programmi radio),
TV suddivisa tra News/TG (notiziari) e Programmi TV.
I giornalisti presenti in banca dati fanno riferimento ai professionisti e ai pubblicisti che compongono le redazioni e sono suddivisi per ruolo (direttore responsabile, vice, capo redattore, capo servizio, inviato, collaboratore, segreteria di redazione, ecc.). Sono inoltre presenti, altre due tipologie:
In macro e micro argomenti, gli argomenti macro, o padri, fanno riferimento a una grande area come può essere la “Cultura”, l'”Economia”, la “Società”, la “Politica”, ecc. I micro argomenti, o figli, attengono ad argomenti circoscritti e specifici. In ogni momento è possibile selezionare il macro argomento comprendendo la totalità dei micro argomenti, oppure selezionare esclusivamente il micro argomento escludendo gli altri.
Titolo, Editore, Tipo di Media, Frequenza, Argomento, Note, Servizi di competenza, Note, Telefono diretto, Telefono della Redazione, Indirizzo e-mail diretto, Indirizzo e-mail della redazione, Indirizzo postale della redazione, Social Account)
Nome, Cognome, Ruolo, Servizi di competenza, Note descrittive, Telefono della Redazione, Indirizzo e-mail, Indirizzo postale, Sito web, Social Account)
Gli abbonati che hanno a disposizione nel loro pacchetto l’indicazione degli indirizzi social (chiedi eventualmente l’upgrade a Mediaddress) hanno un’informazione importante in più, uno spazio all’interno della scheda giornalistica e della testata che riporta i tweet effettuati con la possibilità di retwittare direttamente il messaggio, rispondere e condividere su altri social network come Facebook, Linkedin e Tumblr.
I dati dei giornalisti dell’organico della redazione ci vengono segnalati direttamente dalle segreterie di redazione nella fase di inserimento o aggiornamento delle testate, i dati dei freelance vengono registrati direttamente dal giornalista nelle fasi di iscrizione e aggiornamento della propria pagina, per quanto riguarda “Altre Firme/Contributors” i nominativi vengono reperiti dalla ricerca elettronica sugli articoli in una delle procedure dedicate all’aggiornamento dei dati e sono visibili, senza recapiti diretti, nella sezione corrispondente. Molto spesso non si tratta di giornalisti ma di “testimonial” e “opinion leader” che danno il loro contributo alla testata in quanto esperti. Pubblichiamo solo quei nominativi che hanno contribuito negli ultimi 6 mesi con almeno 10 articoli.
Il principale sistema di aggiornamento della banca dati è il contatto periodico con le segreterie di redazione alle quali inviamo le e-mail con l’elenco dei giornalisti della redazione da aggiornare. Alla restituzione delle liste vengono inserite le modifiche. Parallelamente monitoriamo le notizie dei “giri di poltrone” nel mondo dell’informazione che appaiono sui media nazionali. Infine, il controllo elettronico sulle firme degli articoli ci permette di individuare le presenze giornalistiche nei media.
Il sistema è ormai consolidato e cadenzato secondo la tipologia dei media: aggiornamento mensile per le sedi centrali dei media nazionali e per i periodici a maggior diffusione, bimestrale per le sedi regionali e per i periodici di media diffusione, trimestrale per i media locali per i periodici di diffusione medio-bassa, quadrimestrale-semestrale per i periodici che hanno questa frequenza di uscita.
“Cerca” rende disponibili i criteri di ricerca da impostare per la realizzazione di una mailing list
“Liste” è l’archivio delle mailing list registrate, per aprirne una posizionarsi sopra il nome e cliccarci sopra
“Vai direttamente alla scheda giornalista/testata” consente la ricerca di una testata per titolo e/o di un giornalista per cognome
“Crea Scheda” permette la creazione ex novo di schede personali di giornalisti/testate
“FAQ” è l’elenco delle domande più diffuse e delle relative risposte, riporta, inoltre, l’elenco alfabetico dei servizi giornalistici
“Account” contiene i dati riferiti al tipo di abbonamento, dati amministrativi, Windpress
Selezionare il link “Banche Dati” posto sotto i Criteri di ricerca. Apre una pagina con l’indicazione delle banche dati attive in abbonamento con la possibilità di selezionare solo quelle su cui si intende lavorare. Impostare il flag e salvare. L’indicazione delle banche dati selezionate compare a destra in testa alla pagina.
Con la ricerca nominale nel campo bianco in alto (contrassegnato dall’icona delle lente). Digitare il cognome e facoltativamente il nome, selezionare il nominativo che appare nella lista dei suggerimenti del programma. Automaticamente si aprirà la scheda del giornalista scelto e le informazioni disponibili.
Con la ricerca nominale nel campo bianco in alto (contrassegnato dall’icona delle lente). Digitare il titolo della testata, il programma suggerisce una lista di voci comuni alla stringa digitata. Selezionare dalla lista quello di interesse. Automaticamente si aprirà la scheda della testata con le informazioni disponibili.
Selezionando tra le tre alternative, giornalisti della redazione (sono quelli che fanno parte dell’organico di redazione, ci vengono segnalati direttamente dalle segreterie di redazione), freelance (sono i collaboratori esterni che si sono autoregistrati nella banca dati per comparire all’interno delle testate per le quali collaborano), contributors (possono essere dei praticanti, opinion leader, in generale figure che possono anche esulare dall\’ambito giornalistico e che contribuiscono in qualità di esperti scrivendo con una certa frequenza per le testate), vengono anche denominati “altre firme”, li ricaviamo dal controllo elettronico effettuato sugli articoli, per le testate nazionali vengono menzionati quelli con un numero di articoli superiori a 10.
Selezionare “Ruolo” dal menù di ricerca e impostare “Direttore Responsabile“, selezionare e impostare il “Tipo di Media” es.: i quotidiani oppure i periodici. Non si devono impostare i servizi giornalistici perché solitamente il direttore responsabile, salvo una minima parte, ne è privo.
Digitare il nome dell’editore nel campo omonimo, automaticamente comparirà a video la lista dei giornalisti, posizionandosi sul link “testate” si accede alla lista delle testate:
Dal menù di ricerca impostare il criterio “Testate specializzate in” selezionando il macro argomento “Economia/Finanza” o il micro argomento “Economia“, automaticamente comparirà la lista dei giornalisti che operano in tutte le testate specializzate tra i diversi tipi di media. Posizionandosi sul link “testate” si accede alla lista delle testate.
Servizio Giornalistico: il servizio giornalistico è l’argomento di competenza del giornalista e permette di impostare il macro o micro argomento di interesse.
Tipo di Media: permette di selezionare le categorie di testate tra Agenzie Stampa/Carta Stampata/ON Line/Radio/TV. Ciascuna categoria presenta un maggiore dettaglio che permette di circoscrivere la tipologia della testata.
Area: permette di selezionare i media locali (quotidiani, radio, tv periodici a carattere locale e diffusi localmente), nazionali (con notizie a carattere nazionale e diffusi in tutta Italia), redazioni estere (testate estere con redazioni di corrispondenza in Italia.
Sede Giornalista: selezionando l’area geografica permette di individuare da dove operano i giornalisti. Le opportunità sono: Nazione, Regione, Città. Selezionando una nazione diversa dall’Italia possiamo individuare i corrispondenti italiani all’estero.
Testate specializzate in: permette di individuare la specificità argomentale dei media (es.: i femminili, le testate di turismo, le radio musicali, le testate on line/blog di gastronomia, le agenzie di informatica, ecc.).
Frequenza di pubblicazione: permette di selezionare la frequenza di uscita dei media (settimanale, mensile, trimestrale, ecc.).
Ruolo: permette di selezionare i ruoli dei giornalisti (caporedattore, inviato, collaboratore, freelance, ecc.).
Tags: permette di individuare i nominativi di giornalisti personalizzati dall’utilizzatore con una o più parole chiave.
Editore: permette di individuare i nominativi di giornalisti e le testate di un certo editore.
Impostando facoltativamente uno o più criteri di ricerca del menù a sinistra, Servizio giornalistico, Tipo di Media, Area, Sede giornalista, Testate specializzate in, Frequenza, Ruolo, Tags.
Una volta ottenuto il risultato si può procedere in tre modi:
E’ assolutamente necessario rispettare le regole fondamentali dell’ufficio stampa inviando il materiale a non più di due giornalisti nella stessa redazione.
La selezione dei giornalisti da coinvolgere è resa più semplice dal fatto che la lista, essendo ordinata per testata, raggruppa i nominativi, rende visibili i ruoli, i recapiti diretti e le note.
Nella scelta è consigliabile dare la priorità ai nominativi con l’indirizzo e-mail diretto.
Per rendere più veloce la selezione è utile posizionarsi sul link del risultato delle testate per eliminare quelle di eventuale scarso interesse. Vicino all’intestazione “Giornalisti” (in cima alla colonna) c’è un campo per apportare automaticamente il flag su tutti i nominativi della pagina. L’impostazione del flag è necessaria quando si deve aggiungere un elenco di giornalisti a una lista già creata (porre il flag a tutte le pagine).
Con la mailing aperta a video contemporaneamente si apriranno in alto a destra le possibili opzioni di lavoro su quella lista, “Elimina lista”, “Esporta lista” per esportarla in Excel e/o PDF, “Invia mail a lista” per effettuare una spedizione automatica via mail, “Spedizioni” per avere il resoconto degli invii (email spedite, aperte, non aperte, ecc.), “Condividi”, per attribuire ai colleghi coi quali si condivide lo stesso gruppo di password, i permessi di lettura, scrittura e modifica delle mailing list realizzate.
Selezionando “Liste” del menù in alto a sinistra e “cliccando” sul nome della mailing list da aprire. Inoltre, dall’elenco delle liste è possibile eliminare, unire più liste ed effettuare delle copie
La selezione di un nominativo singolo da aggiungere a una mailing list si può effettuare sia con la ricerca per cognome digitandolo nel campo bianco in alto, sia “cliccando” sul nominativo di una lista di giornalisti presenti a video. Automaticamente si apre la sua scheda, in alto a destra compare anche l’opzione “Aggiungi giornalista a lista“. Questa offre due possibilità: l’aggiunta di quel nominativo in una mailing list già registrata selezionandola dalla tendina, oppure il salvataggio ex novo di una lista anche solo con quel nominativo scegliendo “Nuova Lista” e dando il nome.
Con l’elenco a video operare la selezione di uno o più nominativi da aggiungere a una mailing list, selezionare il tasto “Aggiungi giornalista a lista“. Questa opzione offre due possibilità, l’aggiunta del/dei nominativi “flaggati”, in una mailing list già registrata, selezionandola dalla tendina, oppure salvare ex novo una lista scegliendo “Nuova Lista” e dando il nome.
Dalla lista: mettendo il “flag” sul nominativo da eliminare e selezionando il tasto “Sposta nel cestino“.
Dalla scheda del giornalista: posizionandosi sulla linguetta “Mailing” e mettendo il flag sul nome della lista
Dall’elenco delle mailing list salvate (LISTE) mettere il flag sulla lista da copiare e selezionare “Copia lista”.
Alla scheda di un giornalista presente in una mailing list possono essere avvenuti i seguenti cambiamenti:
Con la mailing list a video selezionare l’opzione “Esporta lista (pdf/xls)”.
Dall’elenco delle mailing list disponibile nell’archivio “LISTE” porre il flag sulla mailing da eliminare e selezionare il tasto, in alto a destra, “Elimina lista“.
Cliccando sul link “testate”, ponendo il flag sulla testata e selezionando “Elimina”.
I risultati delle ricerche sono sempre relativi ai giornalisti, si presentano in ordine alfabetico di testata, per individuare esclusivamente l’elenco delle testate selezionare il link “testate” accanto al “risultato”.
Selezionando tra le tre alternative, giornalisti della redazione (sono quelli che fanno parte dell’organico di redazione, ci vengono segnalati direttamente dalle segreterie di redazione), freelance (sono i collaboratori esterni che si sono autoregistrati nella banca dati per comparire all’interno delle testate per le quali collaborano), contributors (possono essere dei praticanti, opinion leader, in generale figure che possono anche esulare dall’ambito giornalistico e che contribuiscono in qualità di esperti scrivendo con una certa frequenza per le testate), vengono anche denominati “altre firme”, li ricaviamo dal controllo elettronico effettuato sugli articoli, per le testate nazionali vengono menzionati quelli con un numero di articoli superiori a 10.
L’ordinamento automatico è ALFABETICO per testata. Per cambiarlo selezionare l’opzione “ordina per“: per titolo testata, per tipo di media (quotidiani, periodici, ecc.), per cognome giornalista, per ruolo.
Per cognome giornalista, per ruolo e per redazioni, utilizzando i pulsanti corrispondenti sopra la lista
Sono preceduti dall’immagine di due paginette.
Dalle parole chiave presenti sotto il nome all’interno della scheda giornalistica.
Per poter lavorare sull’elenco di nominativi di giornalisti ovvero, esportare e inviare una email si deve necessariamente salvare la lista selezionando il pulsante apposito.
Selezionando il tasto “Invia mail” in alto a destra da una lista salvata compare la maschera di scelta della modalità di invio:
Questa modalità consente di inviare le vostre comunicazioni personalizzando i nominativi dei destinatari (che riceveranno il vostro messaggio con il loro nome e cognome indicati) e componendo il vostro messaggio HTML con ampie possibilità di formattazione del testo. L’editor è organizzato in modo da poter aggiungere al corpo dell’email dei blocchi che a loro volta contengono degli elementi (testo, immagini, bottoni, divisore, ecc…), che possono essere personalizzati secondo le esigenze La comunicazione arriverà ai destinatari così come è stata impostata graficamente. E’ possibile visualizzare un’anteprima scegliendo anche il tipo di device sul quale viene aperta (Desktop, Tablet o Mobile).
funzionalità / editor | il mio prog. di posta | Editor Mediaddress | Nuovo Editor Avanzato |
visualizzazione fedele su tutti i client di posta | NO | SI | SI |
visualizzazione fedele su device con schermo piccolo | NO | NO | SI |
gestione dei template | NO | NO | SI |
personalizzazione (nome, cognome) destinatario | NO | NO | SI |
inserimento immagini e caricamento su CDN | NO | NO | SI |
creazione layout complessi | SI (senza garanzia che siano interpretati correttamente dal sistema del destinatario | NO | SI |
dopo aver selezionato “Invia mail” compare la maschera dove vengono riportati i dati del mittente che è possibile modificare secondo le esigenze del momento (soggetto alla verifica di registrazione del ns sistema).
Inserire l’oggetto della comunicazione.
In questa fase si può scegliere se comprendere nella spedizione anche quei nominativi che non hanno un’e-mail diretta ponendo il “flag” sull’opzione “Invia a tutte le email disponibili nella mailing list”. Confermare (facoltativamente) con il tasto “OK”
Procedere componendo l’impostazione del messaggio
La pulsantiera in basso a destra permette di tornare all’azione precedente, avere la visualizzazione dell’anteprima, anche da desktop/tablet e cellulare.
E’ possibile utilizzare i template creati e salvati in banca dati in corrispondenza del menù verticale ACCOUNTEmail Templates
Sul vostro indirizzo di posta arriveranno:
E’ la versione precedente a Editor Avanzato con un’impostazione predefinita
Quello indicato all’interno della scheda, in ordine di preferenza quello inserito dall’abbonato, in subordine l’indirizzo diretto della redazione inserito da Mediaddress.
In mancanza di uno di questi verrà considerato l’indirizzo generico della redazione se si confermerà nella maschera di invio del comunicato l’opzione “Invia a tutte le email disponibili nella mailing list“.
Controllando in Banca Dati l’opzione “Spedizioni“. Il resoconto fornisce per ogni nominativo l’esito della spedizione:
Le email inviate dal proprio programma di posta non possono superare i 6 MB. Se si usa l’editor interno al programma i singoli allegati non possono superare i 2 MB.
Se al momento della spedizione non viene flaggata la voce ‘Invia a tutte’ i giornalisti senza email diretta non saranno inclusi nella spedizione.
Permette di posticipare la spedizione ad una data ed un’ora stabilita
Come fare
Come verificare lo stato delle spedizioni
Accedere alla lista delle ‘Spedizioni’ che presenterà:
Nota Bene
Sender Policy Framework (SPF) è un sistema di validazione delle email progettato per individuare tentativi di email spoofing. Il sistema offre agli amministratori di un dominio e-mail un meccanismo che consente di definire gli host autorizzati a spedire messaggi di quel dominio, consentendo a chi li riceve di controllarne la validità. La lista degli host autorizzati ad inviare email per un determinato dominio è pubblicata nel Domain Name System (DNS) per quel dominio, sotto forma di record TXT appositamente formattati. Il phishing, e talvolta anche lo spam, utilizzano indirizzi del mittente falsi, cosicché la pubblicazione e la verifica di record SPF può essere considerata in parte una tecnica anti-spam. La Sender Policy Framework è definita nella pubblicazione RFC 7208 di IETF. (Wikipedia)
Per saperne di più leggi qui
Sì, è possibile seguendo alcuni accorgimenti:
Con la scheda della testata a video selezionare “scarica PDF” in alto a destra.
Con la scheda del giornalista a video selezionare “scarica PDF” in alto a destra.
Con il risultato di una ricerca di giornalisti o una mailing list a video selezionare “Esporta lista (PDF/XLS)” in alto a destra.
Con il risultato di una ricerca di giornalisti a video selezionare il link “Testate” per avere la lista di visualizzazione delle testate, dopodiché selezionare “Esporta lista (PDF/XLS)” in alto a destra.
Nel solo file XLS sono presenti 3 colonne dedicate ad ospitare tutte le informazioni relative a recapiti, indirizzi e account.
Con la scheda del giornalista a video selezionare “Modifica scheda” in alto a destra. La scheda è personalizzabile con l’aggiunta di ulteriori ruoli/servizi giornalistici/testate, numeri di telefono, indirizzi e-mail, indirizzi postali, social account, note. Selezionare “Salva” per confermare i dati aggiunti. I Dati inseriti sono visibili unicamente al gruppo di password collegate.
Con l’opzione “Tags” posta all’interno della scheda del giornalista (sotto il suo nome) è possibile aggiungere parole chiave personali. Queste potranno essere ricercate impostando il criterio “Tags” da menù.
Prima di inserire la scheda di un giornalista ex novo assicurarsi che non sia già presente in banca dati, assicurarsi inoltre che sia presente in banca dati la testata per la quale lavora, altrimenti si deve procedere prima con l’inserimento della testata (vedi faq seguente). Selezionare dal menù a sinistra il tasto “Crea scheda”, compilare i campi (quelli con l’asterisco rosso sono obbligatori). Il programma effettua un controllo automatico sulle eventuali omonimie, se trova un riscontro chiede di confermare o annullare lo stesso nominativo già presente in banca dati, in caso di conferma il programma trasferisce i dati telefonici già presenti. In caso di selezione del tasto “Annulla” (perchè non si tratta della stessa persona) si procede con l’inserimento di nuovi dati. Selezionare il tasto “Salva” per confermare la scheda inserita. I Dati inseriti sono visibili unicamente al gruppo di password collegate.
Selezionare dal menù a sinistra il tasto “Crea scheda”, compilare i campi (quelli con l’asterisco rosso sono obbligatori). Selezionare il tasto “Salva” per confermare la nuova scheda inserita. I Dati inseriti sono visibili unicamente al gruppo di password collegate.
Usare il link “modifica scheda” e aggiungere i dati. Quindi selezionare il tasto “Salva“.
Sono parole chiave/codici che l’abbonato può inserire nelle schede dei giornalisti per etichettarli e poterli successivamente estrarre da una ricerca del menù. Selezionare la voce “Aggiungi Tag”, digitare la parola chiave e confermare la stessa voce che viene composta appena sotto, confermare con il tasto “Aggiungi Tag” o chiudere se non si vuole salvare. Nei criteri di ricerca a sinistra selezionando la voce “Tags” compare l’elenco a tendina delle parole chiave attribuite, apporre il flag a quella desiderata per estrarre tutti i nominativi di giornalisti ai quali è stata attribuita.
Posizionandosi sulla freccia nel campo bianco delle ricerche e inserendo la nota da cercare, risulterà la lista di giornalisti che hanno attribuita la nota ricercata.
Sul menu orizzontale, tutto destra, è presente l’icona account , cliccando si accede alle sezione che ha un sotto-menu sulla sinistra, cliccando sulla voce ‘Le mie personalizzazioni’ viene presentata la lista dei giornalisti che hai inserito o modificato. Alcuni giornalisti potrebbero presentare una icona a forma di triangolo e nella colonna ‘motivo rimozione’ la dicitura ‘Giornalista non più accessibile dalla ricerca’, in questi casi la scheda e/o le modfiche erano collegate a giornalisti e/o redazioni non più presenti in banca dati.
Per rendere nuovamente accessibile una scheda inserita è sufficiente modificare la redazione in cui lavora, nel caso di indirizzi è necessario inserirli su un’altra scheda oppure crearne una nuova.
Profilo: visualizza l’elenco degli accessi alla banca dati attivi
Abbonamento: visualizza la tipologia di abbonamento, le funzionalità incluse nel pacchetto in utilizzo e le banche dati attive (Italia, Europa, Resto Europa/MedioOriente/Africa, ecc.
Permessi: visualizzazione (al solo Amministratore degli account) degli accessi condivisi e delle possibilità di modifica/cancellazione delle liste da parte dei colleghi
Amministrazione: visualizzazione (al solo Amministratore degli account) dei dati amministrativi relativi all’abbonamento in corso (fatture in sospeso, ecc.)
WindPress: dal menu orizzontale principale clicca sulla voce account. Quindi dal menu di sinistra clicca sulla voce windpress, verrà presentata la seguente pagina su cui cliccare sul bottone richiedi accesso.
A questo punto si viene rediretti sul sito www.mediadata.it dove possono succedere 3 cose:
Gli invii tramite il nostro service spedizioni e le esportazioni dei dati in Excel e PDF sono regolari da limitazioni che attengono al pacchetto di abbonamento scelto e ad alcuni criteri di utilizzo.
Annuale
Settimanale: a 10.000 indirizzi e-mail (per tutti i pacchetti)
Per singola spedizione: a non oltre 3.000 indirizzi e-mail (per tutti i pacchetti)
Annuale
Settimanale: 10.000 (per tutti i pacchetti)
Per singola esportazione: 4.000 (per tutti i pacchetti)
Le email inviate dal proprio programma di posta non possono superare i 6 MB. Se si usa l’editor interno al programma i singoli allegati non possono superare i 2 MB.
Andando sul tasto “Esci” del menù principale.
Ci sono tre possibilità:
Utilizzando il tasto in basso a destra, selezionandolo si apre il format “Feedback” dove si deve digitare la comunicazione da destinare a Mediaddress.
La presente informativa è riferita alle politiche di privacy adottate da Mediaddress (di seguito anche “noi”) per la raccolta e il trattamento dei dati personali dei Giornalisti ed è resa ai sensi dell’art. 14 del Regolamento UE 2016/679 e dell’art. 13 del d. lgs 196/2003 (“Codice della Privacy” e congiuntamente “Normativa Privacy”). Per “Giornalisti” intendiamo professionisti nel settore dell’informazione, giornalisti, editori, redazioni, bloggers, commentatori su social, opinionisti e chiunque sia attivo nel settore dei media. Il titolare del trattamento è Mediaddress s.r.l., con sede legale in Milano, Via G. Compagnoni, 30 in qualità di titolare del trattamento nell’ambito delle finalità offerte tramite MEDIADDRESS (www.mediaddress.it) (il “Titolare”).
MEDIADDRESS è una banca dati di media e di giornalisti italiani e stranieri riconosciuta dall’Ordine dei Giornalisti. La banca dati è stata istituita oltre 26 anni fa, ha avuto nel corso di questi anni oltre 3.000 uffici stampa abbonati e oltre 6.000 giornalisti iscritti. MEDIADDRESS offre i più elevati standard di sicurezza e garantisce, con i mezzi tecnici e organizzativi implementati, il più ampio rispetto dei principi di trasparenza, correttezza, proporzionalità e responsabilizzazione previsti dalla Normativa Privacy. I nostri processi sono soggetti a continui controlli ai fini della certificazione UNI EN ISO 9001:2008. MEDIADDRESS è stata creata per rendere più mirato il flusso di informazioni tra ufficio stampa e giornalista.
I dati personali dei Giornalisti che vengono trattati sono dati personali comuni (nome e cognome, nome della redazione, il ruolo del Giornalista all’interno della redazione, le aree di competenza/interesse del Giornalista, ultimi servizi giornalistici, l’indirizzo email di redazione del Giornalista e il numero di telefono di redazione del Giornalista, indirizzi social media) (“Dati dei Giornalisti”). Non vengono raccolti dati che non siano pertinenti e strettamente necessari per il perseguimento delle finalità indicate di seguito. Non raccogliamo, per esempio, dati personali non afferenti alla sfera professionale (come cellulare, email privata o altri recapiti) a meno che non ci siano volontariamente forniti dal Giornalista mediante registrazione nell’Area Giornalisti. Non raccogliamo dati appartenenti alle categorie particolari di dati di cui all’art. 9, co. 1 del Regolamento.
Raccogliamo e utilizziamo i Dati dei Giornalisti nei limiti permessi dalla Normativa Privacy in presenza del legittimo interesse di fornire beni e servizi a terzi. I Dati dei Giornalisti vengono trattati esclusivamente per finalità connesse all’attività giornalistica e alla stampa in genere. Usiamo solo i dati strettamente necessari per la fornitura dei nostri servizi e solo per finalità che siano compatibili con quelle per le quali i Dati dei Giornalisti sono stati raccolti, ricevuti o il cui uso è stato autorizzato.
I nostri Utenti (come definiti nel para. 4 (Destinatari)) usano i Dati dei Giornalisti inclusi nei nostri prodotti e servizi per identificare i Giornalisti più indicati con i quali instaurare un dialogo e gestire la reputazione della propria azienda mediante la diffusione dei propri comunicati, annunci, lancio di prodotti, oppure contenuti rilevanti per la collettività ed il mercato nei casi di comunicazioni da parte delle istituzioni e della Pubblica Amministrazione.
In particolare i Dati dei Giornalisti sono raccolti e trattati per le seguenti finalità:
Gli aggiornamenti vengono effettuati secondo uno scadenziario automatico mediante (i) richiesta periodica di conferma dei Dati alle redazioni, (ii) sulla base delle notizie indicate nella rassegna stampa nazionale ed internazionale previa conferma da parte delle redazioni o (iii) direttamente su segnalazione della redazione o dei Giornalisti. Queste misure consentono di salvaguardare la qualità del dato, garantendone l’esattezza e l’aggiornamento.
I Dati possono essere forniti direttamente dal Giornalista o dalla redazione con la quale il Giornalista collabora. La base giuridica è costituita dall’interesse legittimo della redazione di usufruire di un servizio di ottimizzazione del feed dei comunicati stampa e dall’interesse legittimo del Titolare di fornire un servizio per rispondere alle esigenze di mercato. Il servizio offerto tramite MEDIADDRESS risponde anche all’interesse della collettività di ricevere un’informazione completa e accurata, nonché all’interesse degli utenti di identificare prontamente il Giornalista e la testata per la pubblicazione del proprio comunicato. In conformità con la Normativa Privacy il Titolare ha condotto un Legitimate Interest Assesment e una valutazione di impatto privacy nei quali sono strati tenuti in considerazione, fra gli altri fattori, la natura professionale dei Dati dei Giornalisti, l’utilizzo strettamente legato all’attività giornalistica e i benefici in termini di esattezza del dato e di controllo su di essi da parte dei Giornalisti.
Condividiamo i Dati dei Giornalisti solo nei modi descritti nella presente informativa o altrimenti richiesti dalle leggi applicabili. Condividiamo i Dati dei Giornalisti con i nostri Utenti nell’ambito dell’erogazione dei nostri prodotti e servizi assicurandoci che il loro accesso sia sicuro e determinato nel tempo. I Dati dei Giornalisti potrebbero essere condivisi, per le finalità di cui al punto 3, con:
Tali soggetti sono, di seguito, collettivamente definiti come “Destinatari”. Nei rapporti contrattuali con i Destinatari, il Titolare assume le necessarie precauzioni affinché i Dati personali siano trattati dai Destinatari esclusivamente per le finalità sopra descritte e nel rispetto della Normativa Privacy.
I Dati sono conservati per il periodo strettamente necessario per il raggiungimento delle finalità sopra descritte. Nel determinare detto periodo di conservazione si tengono presenti i seguenti criteri: (i) correttezza del dato; (ii) periodicità della testata, e (iii) l’eventuale cessazione dell’attività giornalistica.
Poiché il trattamento dei Dati dei Giornalisti è basato sull’esistenza di un interesse legittimo specifico e del bilanciamento dello stesso interesse con l’interesse alla riservatezza dei propri dati dell’interessato, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per qualsiasi ragione, al trattamento dei propri dati mediante comunicazione scritta da inviarsi a privacy@mediaddress.eu.
L’interessato ha inoltre il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza dei propri dati, di richiedere l’accesso ai propri dati, di conoscere quali dati sono stati raccolti, di chiedere la rettifica o la cancellazione degli stessi nei casi previsti dall’art. 17 del Regolamento, la trasformazione in forma anonima o la limitazione del trattamento dei dati che lo riguardano, nonché di ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i propri dati, nei casi previsti dall’art. 20 del Regolamento. In ogni caso l’interessato ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali qualora ritenga che il trattamento dei propri dati sia contrario alla Normativa Privacy in vigore.
Il Titolare del trattamento può essere contattato in qualsiasi momento all’indirizzo di posta indicato sopra o all’indirizzo di posta elettronica privacy@mediaddress.eu per l’esercizio dei diritti di cui al punto 7 o per qualsiasi quesito in merito al trattamento dei Dati dei Giornalisti.
In caso di richiesta da parte del giornalista destinatario delle vostre email di non ricevere più vostre email o di essere cancellato dalla Vostra lista o dalla Vs. banca dati, ai sensi del GDPR siete tenuti a: