La Pubblica Amministrazione deve raccogliere il consenso dai giornalisti prima di inviargli una email?
Un approfondimento su uno dei temi affrontati durante il convegno “Uffici Stampa delle Amministrazioni Pubbliche e GDPR” del 12 ottobre 2020.
Un approfondimento su uno dei temi affrontati durante il convegno “Uffici Stampa delle Amministrazioni Pubbliche e GDPR” del 12 ottobre 2020.
Nel momento in cui c’è una lista di contatti detenuta da un’agenzia che ritiene sia patrimonio proprio, l’agenzia è proprio titolare di quei dati e quindi si deve adeguare a tutti gli obblighi previsti per ciascun titolare del trattamento; l’agenzia deve dare l’informativa ai giornalisti, deve in qualche modo identificare la base giuridica più adeguata …
Il GDPR richiede che il consenso sia informato e manifestato con un’attività, un’azione, non può essere implicitamente sotteso e quindi si deve o sottoscrivere un modulo di consenso o cliccare una checkbox nella quale si dica acconsento al trattamento se il consenso è la base giuridica che il titolare ritiene più adeguata per il trattamento …
GDPR – Il consenso deve essere informato ed esplicito? Leggi altro »
Nel momento in cui vengono introdotti dei dati da ciascun utente della banca dati, dati che l’utente stesso ha raccolto, l’utente si qualifica come titolare dei dati stessi perché innanzitutto li ha raccolti per conto proprio, sicuramente raccogliendoli li ha trattati sulla base di una base giuridica che ha identificato come adeguata per quel tipo …
L’azienda che si trova a scegliere una o più banche dati deve verificare innanzitutto qual è l’informativa che viene offerta sul sito internet, l’informativa non deve essere una informativa solamente relativa ai dati dell’azienda perché il GDPR tutela gli individui, le persone fisiche e non invece le persone giuridiche; che cosa significa questo, che se …
Questa è la parte che si conosce di più perché sono sanzioni amministrative pecuniarie che sono riconducibili sempre al titolare sia che l’eventuale violazione sia stata fatta dal titolare in sè quando parliamo dall’ufficio stampa interno, che nel caso in cui sia stata fatta dal soggetto esterno; il responsabile essenzialmente del trattamento dei dati per …
GDPR – Le sanzioni pecuniarie applicabili in caso di violazione del GDPR Leggi altro »
Un ufficio stampa integrato nell’ambito di un’azienda è un ufficio stampa che, così come proprio in un ufficio all’interno di una stessa azienda, espone ad un rischio di violazione di privacy l’azienda stessa; questo è importante da capire perché il titolare del trattamento è l’azienda che manda fuori il comunicato stampa, infatti l’ufficio stampa per …
L’ unsuscribe cioè potersi cancellare, e opt-in e opt-out, sono termini che sentiamo tutti i giorni. Per ricevere delle comunicazioni di marketing o promozionali è necessario il consenso; se l’individuo ha manifestato il proprio consenso dicendo voglio ricevere la newsletter piuttosto che diventando il follower di un sito, piuttosto che manifestando il proprio consenso espressamente mediante un’accettazione …
Nel momento in cui un’azienda deve inviare comunicati stampa ad un giornalista deve rispettare almeno tre obblighi. Prima di tutto deve inviare una informativa al giornalista relativamente all’utilizzo dei propri dati ai sensi dell’articolo 13 del GDPR; le informazioni fondamentali indicate nell’informativa sono: le finalità del trattamento, la base giuridica del trattamento e i destinatari. …
GDPR – I tre principali obblighi del titolare del trattamento Leggi altro »
Il consenso è una delle basi giuridiche che autorizza legalmente il trattamento dei dati, è strettamente necessario per le comunicazioni di marketing; nonostante ci sia una netta distinzione tra un comunicato stampa e una comunicazione di marketing, a volte questa distinzione è labile, un comunicato stampa avente ad oggetto per esempio dei beni di uso …